CoDriver – Intelligenza Artificiale Generativa conversazionale

Dalla versione 2023.02.04 QualiWare mette a disposizione uno strumento denominato CoDriver che consente di creare contenuti a partire dai documenti utilizzando l’Intelligenza Artificiale Generativa (GPT).

Esistono diverse versioni di Codriver:

Questi strumenti sono disponibili se si possiede la licenza per il modulo QW-CAI.

CoDriver Chatbot

CoDriver Chatbot è l’assistente personale che utilizza l’intelligenza artificiale per rispondere a domande sul contenuto dei documenti, su come utilizzare QualiWare e sulle attività da svolgere.

Si attiva dall’apposito pulsante presente in basso a destra nella home-page.

Per rispondere alle domande, Codriver Chatbot utilizza:

  • Le categorie documentali indicizzate per la RAG (vedere sotto);
  • L’indice dei documenti, quando la domanda consente di individuare specifiche parole chiave; 
  • La guida in linea di QualiWare;
  • Le attività scadute da una settimana e in scadenza entro la settimana successiva;
  • I documenti utilizzati nell’ultima settimana.

Utilizzando queste ultime due categorie di informazioni, Codriver Chatbot produce un messaggio di benvenuto che viene visualizzato all’accesso da parte dell’utente.

NOTA
CoDriver Chatbot rispetta le policy di visibilità impostate sui documenti. In altre parole, la risposta viene cercata solo fra i documenti che sono visibili dall’utente.

E’ possibile nascondere il pulsante di accesso a CoDriver Chatbot per un determinato utente attraverso l’apposita opzione “Nascondi CoDriver Chatbot” presente nella Console di Amministrazione, sezione “Utenti attivi”.

L’utente può disattivare il messaggio di benvenuto attraverso la scheda “Preferenze utente”. E’ inoltre possibile disattivare il messaggio di benvenuto per tutti gli utenti, attraverso l’opzione “Attiva messaggio di benvenuto AI” presente nella Console di Amministrazione, sezione “Impostazioni generali”.

CoDriver Creator

Codriver Creator consente di elaborare un documento per creare nuovi contenuti, come il riassunto del documento stesso, l’individuazione delle parole chiave più importanti, le priorità, eventuali scadenze in esso contenute, fino a preparare le risposte per le e-mail ricevute e archiviate in QualiWare.

CoDriver Creator e può essere utilizzato su tutti i documenti e le registrazioni dai quali sia possibile estrarre un testo, e anche se sono archiviati nei “Documenti Collegati”.

Si può attivare dalla linguetta “Collaborazione” della toolbar

oppure dall’apposita icona presente nel riquadro dei “Documenti Collegati”, dopo avere selezionato il file.

CoDriver Creator si presenta come una vera e propria chat, dove è possibile intraprendere una conversazione con l’intelligenza artificiale, alla quale, assieme alla prima domanda, viene inviato il documento.

Ogni risposta può essere copiata attraverso l’apposita icona presente a fianco del nome dell’utente destinatario della risposta. Inoltre, le sessioni di chat di un documento vengono memorizzate e saranno disponibili alla successiva apertura di CoDriver sul documento. E’ anche possibile, e consigliato, manifestare la correttezza della risposta, attraverso l’apposita icona “like”.

Dalla versione 2025.00.00, CoDriver Creator è anche in grado di creare flow-chart a partire dal contenuto del documento, e dalla versione 2025.00.03 di esportare il documento in Excel.

CoDriver Review

CoDriver Review rappresenta un’evoluzione di CoDriver Ask, in grado di prendere in considerazione, nelle risposte, non solo il documento corrente ma anche i documenti a lui collegati, quelli nella stessa categoria e, nel caso venga attivato dall’editor di testo, anche il testo in corso di elaborazione, riportando in esso la relativa risposta.
E’ così possibile ottenere un prezioso supporto nella scrittura, in grado, ad esempio, di rielaborare quanto è stato scritto oppure di proporre una versione che tenga conto delle informazioni già presenti nel sistema.

Nella barra degli strumenti dell’editor di testo è presente il pulsante per l’attivazione dello strumento.

Premendolo, si presenta la scheda dell’assistente, dove è possibile scegliere quali informazioni l’intelligenza artificiale dovrà tenere in considerazione nel rispondere alla domanda.

NOTE

  1. Affinchè lo strumento funzioni correttamente, è necessario che il servizio di indicizzazione sia attivo.
  2. La categoria di documenti cui appartiene il documento oggetto della risposta non deve obbligatoriamente essere indicizzata per la RAG (vedi sotto), ma è consigliabile lo siano per avere risultati più precisi.

CoDriver Review per Gestione Riesame

Nella scheda Gestione Riesame è presente una versione “specializzata” di Codriver Review, che consente di scrivere il riesame delle informazioni allegate ad una specifica sezione. Ad esempio, se si desidera effettuare il riesame delle non conformità, è sufficiente importarle nei documenti collegati della sezione, tramite l’apposito tasto “Importa registrazioni”, e premere il pulsante “Codriver”.

Verrà presentata una scheda in cui sarà possibile dare indicazioni specifiche a CoDriver su come scrivere il riesame, e, attraverso il pulsante “Like”, sarà possibile ricopiare la risposta preferita all’interno del campo “Analisi” della sezione del riesame.

NOTE

  1. Affinchè lo strumento funzioni correttamente, è necessario che il servizio di indicizzazione sia attivo.
  2. Come detto, i documenti considerati per la scrittura del riesame sono quelli collegati alla sezione. Le categorie di documenti e registrazioni allegati non devono obbligatoriamente essere indicizzate per la RAG (vedi sotto), ma è consigliabile lo siano per avere risultati più precisi.
  3. Vengono utilizzati anche i files allegati, e non solo, quindi, documenti e registrazioni gestite internamente a QualiWare.

Usando CoDriver Review è anche possibile scrivere le conclusioni del riesame, attraverso il pulsante “Codriver” presente sotto il campo “Conclusioni”.

L’intelligenza artificiale utilizzerà le analisi e le valutazioni riportate in ciascuna sezione per formulare una proposta di conclusioni, che potrà essere riportata nel campo “Conclusioni”.

CoDriver Ask

CoDriver Ask consente di formulare domande in linguaggio naturale, e di ottenere conseguentemente risposte, a partire dal contenuto dei documenti contenuti in una o più categorie di documenti e registrazioni.

CoDriver Ask sfrutta un algoritmo esclusivo denominato Enhanced RAG (Retrieval Augmentation Generation), che consente di elaborare le risposte utilizzando GPT in modo ottimizzato, con costi molto bassi e prestazioni elevate.

La base di questo algoritmo è l’indicizzazione RAG, che si aggiunge alla normale indicizzazione disponibile in QualiWare, e che deve essere configurata categoria per ogni categoria documentale e per ogni categoria di registrazione sulle quali si desidera utilizzare lo strumento. Lo si può fare attraverso i flag “Indicizza per la RAG (GPT)” presenti nelle schede Configurazione Gestione Documenti e Utenti e Abilitazioni.

Una volta attivati i flag, i documenti contenuti nelle categorie verranno automaticamente indicizzati dal servizio di indicizzazione di QualiWare Server Daemon.

L’indicizzazione RAG consente a Codriver Chatbot di fornire risposte più precise utilizzando il contenuto del documento. 

Utilizzando il Menu Designer è possibile aggiungere al pannello di controllo, anche mobile, una o più voci che richiamano CoDriver Ask definendo il perimetro di risposta su una o più categorie, con la possibilità di escludere di includere i documenti obsoleti e quelli non pubblicati, che sono esclusi di default.

CoDriver Code Assistant

CoDriver Code Assistant è lo strumento che supporta nella scrittura di codice conforme alle linee guida previste dalla piattaforma. E’ in grado di produrre script in VB.NET, C#, Javascript e SQL in modo coerente alla struttura del form o al tipo di funzione che si sta sviluppando, sia esso un evento di un form, uno script per un workflow, un task, un trigger, un action link, una libreria o una query.

In tutti i punti in cui si può scrivere codice, è presente l’icona di CoDriver in alto a sinistra, subito sotto il menu “hamburger”.

Cliccandola, si apre un riquadro dove è possibile descrivere la funzionalità per la quale si vuole richiedere a CoDriver di scrivere il codice:

Alla pressione del tasto “Invia”, la descrizione inserita verrà elaborata dall’intelligenza artificiale, alla quale verranno inviate anche le seguenti ulteriori informazioni aggiuntive:

  • La struttura completa dell’eventuale form che si sta sviluppando, compresi gli oggetti e il codice già inserito negli eventi.
  • Le pagine della guida in linea che descrivono classi e funzioni (tag: SNIPPET_GENERIC).
  • Gli snippet disponibili sulla guida in linea per la specifica tipologia di script (tag: SNIPPET_FD_EVENT, SNIPPET_FD_EVENT_JS, SNIPPET_WF_CONDITION_OR, SNIPPET_WF_CONDITION_TERMINATEWHEN, SNIPPET_WF_CONDITION_WORKFLOWINVOLVED, SNIPPET_WF_SCRIPT_POSTEXECUTION, SNIPPET_WF_SCRIPT_PREEXECUTION, SNIPPET_TASK, SNIPPET_LIBRARY, SNIPPET_PLUGIN, SNIPPET_ACTIONLINK).
  • I tracciati delle eventuali tabelle indicate nella descrizione.
  • Solo nel caso di query SQL: i tracciati record completi.

Sulla base delle informazioni sopra descritte, CoDriver Code Assistant è in grado di produrre codice di elevata qualità e adeguatamente commentato, utilizzando classi e funzioni messe a disposizione dalla piattaforma e rispettando la struttura degli oggetti dei form. Ovviamente, è anche in grado di sfruttare tutte le altre funzionalità messe a disposizione dal linguaggio utilizzato.

Verifica di codice esistente

CoDriver Code Assistant può essere utilizzato anche per cercare eventuali errori presenti nel codice. Per farlo, è sufficiente inserire le parole “Verifica” o “Controlla” nella richiesta scrivendo, ad  esempio “Controlla il codice”, oltre ad eventuali ulteriori indicazioni su cosa, in particolare, controllare. In quel caso, CoDriver valuterà lo script inserito e aggiungerà, in fondo, le proprie valutazioni.

Monitoraggio

L’attività di CoDriver Creator, Ask e Review, nonchè quella del servizio di indicizzazione RAG, può essere monitorata utilizzando l’Health Monitor.