La scheda Definizione commesse di lavorazione consente di introdurre le commesse, a mano a mano che provengono ordini dai clienti, e di registrarne contemporaneamente i principali dati di avanzamento, in modo che sia possibile e veloce sapere in ogni momento lo stato di realizzazione di ciascun prodotto, in relazione ad un preciso ordine di un cliente specifico.
La scheda della Definizione Commesse si compone di due fogli sovrapposti:
DEFINIZIONE DI UNA NUOVA COMMESSA
Pianificazione della commessa
La scheda si presenta come in figura.

-
Dopo aver confermato il Numero Commessa, il N.lotto la Data creaz. proposti dal programma (e comunque tutti modificabili), compilare le sezioni relative al prodotto da realizzare e al cliente al quale è destinato:
- inserire i dati del prodotto oggetto della commessa, richiamandone il Codice o la Descrizione;
- richiamare dal Codice o dalla Ragione Sociale il Cliente, specificando anche il suo numero d’Ordine.
- Inserire la Quantità di prodotto richiesta dal cliente, la data di Consegna prevista e il Ns.ord., cioè il numero d’ordine interno.
- In questa fase di introduzione di una nuova commessa, nella sezione relativa allo Stato, verrà contrassegnato automaticamente lo stato “Da iniziare“.

A mano a mano che la commessa procederà, la sezione relativa allo Stato verrà sempre modificata automaticamente da programma:
- la commessa sarà aperta quando almeno una delle fasi sarà già stata completata;
- la commessa sarà chiusa quando tutte le fasi saranno state completate.
- la commessa non sarà mai decretato sospesa in automatico dal programma, per cui sarà l’operatore a barrare manualmente la relativa casella quando ne ricorrono le condizioni.
- La data d’inizio dei lavori (Inizio lav.) viene inserita automaticamente dal programma nel momento in cui si inizia la registrazione dell’Avanzamento della Produzione (scheda Controllo sul Processo), così come, una volta che la commessa viene chiusa, il programma scrive automaticamente la data di fine (Fine lav.).
- Analogamente vengono compilati automaticamente dal programma i campi Q. prodotta e Q. spedita rispettivamente
- quando viene redatto il Rapporto di Collaudo Finale anche per una quantità parziale e
- quando viene redatto il Documento di Spedizione.
- Anche il campo Tempo aggiuntivo (oo:mm) riporta sempre dalla scheda di Controllo sul Processo i tempi ulteriori impiegati rispetto a quelli pianificati per le varie fasi (nella relativa scheda).
- Nel consueto campo Note inserire qualsiasi commento.
- Premere infine il tasto
per confermare i dati inseriti. Il programma immetterà automaticamente nella Tabella blu le fasi pianificate nella scheda Pianificazione prodotti – Piano di processo. Al momento dell’introduzione della commessa, lo Stato di ciascuna fase sarà ovviamente Da iniziare ed il campo Q.tà prodotta sarà vuoto. A mano a mano che la commessa procede, i campi Stato e Q.tà prodotta riporteranno le relative indicazioni.
RICHIAMO DI COMMESSE ESISTENTI
Per richiamare i dati di commesse già inserite, basta digitare nel campo
il numero della commessa che interessa e premere <INVIO>: la scheda si aprirà con tutti i dati desiderati.
Per avere la lista di tutte le commesse, premere il pulsante
a fianco del numero.