Con la Release 2025, Qualiware introduce una serie di novità e miglioramenti significativi che cambiano il passo del sistema, portando un livello di efficienza superiore per gli utenti. Questa major release non solo migliora le performance e l’usabilità, ma offre anche nuove funzionalità avanzate che rendono il sistema più intuitivo e facilmente adattabile alle esigenze aziendali. Le novità riguardano principalmente l’interfaccia utente, l’automazione dei processi, l’intelligenza artificiale, e la sicurezza, con un occhio di riguardo alla scalabilità per supportare la crescita futura delle aziende.
Con l’introduzione di queste funzionalità avanzate, la Release 2025 non solo migliora l’efficienza operativa, ma pone anche le basi per una trasformazione digitale sostenibile a lungo termine, allineandosi perfettamente alle evoluzioni del mercato.
Novità funzionali
1. Interfaccia utente e esperienza
La Release 2025 migliora notevolmente l’interfaccia utente (UI) e l’esperienza dell’utente (UX), rendendo l’interazione con il sistema più intuitiva e accessibile.
Nuova pagina di login
La Release 2025 di Qualiware introduce una nuova pagina di login che migliora l’esperienza dell’utente, con un design più pulito e un processo di accesso semplificato, che permette un rapido ingresso al sistema.
![]() |
![]() |
Login 2025 vs 2023: nella versione 2025 (immagine a sinistra), la pagina di login è stata ottimizzata per una navigazione più rapida e intuitiva, con un layout più pulito e un accesso semplificato |
Nuova homepage
La homepage è stata riorganizzata per offrire una navigazione più semplice e intuitiva, con un layout ottimizzato per migliorare l’accesso alle principali funzionalità del sistema.
Interfaccia intuitiva
La nuova interfaccia utente è stata progettata per semplificare la navigazione e migliorare l’interazione con il sistema, riducendo la curva di apprendimento per gli utenti e aumentando l’efficienza nelle operazioni quotidiane.
Messaggio di benvenuto
La Release 2025 introduce un messaggio di benvenuto personalizzabile all’accesso del sistema, che migliora l’interazione iniziale e la comprensione del flusso di lavoro. Questa funzione opzionale comunica all’utente informazioni chiave, come le attività in scadenza, i documenti aperti recentemente e quelli sui quali l’utente sta lavorando, suggerendo anche le attività da compiere. Questa novità deriva dall’implementazione dell’Intelligenza Artificiale Generativa nel sistema e il messaggio di benvenuto non solo ottimizza le operazioni quotidiane, ma rende l’interazione con il sistema più fluida e intelligente, migliorando l’efficienza e la produttività fin dall’inizio.
Nuova anteprima file PDF
La Release 2025 introduce una nuova anteprima per i file PDF che consente agli utenti di visualizzare rapidamente i documenti direttamente nella piattaforma, senza doverli aprire esternamente. Oltre alla visualizzazione, sono state aggiunte nuove funzionalità per la gestione del documento, come la possibilità di importare altri file PDF per combinarli, redistribuirli e persino modificarli. Queste novità rendono la gestione dei documenti più fluida e intuitiva, migliorando l’efficienza nell’elaborazione dei file all’interno del sistema.
2. Funzionalità AI e automazione
La Release 2025 introduce avanzamenti significativi nell’uso dell’intelligenza artificiale (AI) e nell’automazione dei flussi di lavoro aziendali, rendendo Qualiware più efficiente, predittivo e adattabile alle specifiche esigenze degli utenti.
Integrazione avanzata dell’AI (Codriver)
Con la Release 2025, Codriver, l’assistente AI integrato in Qualiware, evolve per offrire una gestione centralizzata e avanzata delle funzionalità legate all’intelligenza artificiale. Codriver ora ottimizza l’automazione dei flussi di lavoro, analizza i dati aziendali e personalizza l’esperienza utente, portando l’intero sistema a un livello superiore di efficienza e precisione.
Le principali applicazioni di Codriver includono:
- Automazione dei flussi di lavoro: Codriver è in grado di automatizzare interamente i flussi di lavoro aziendali, riducendo il carico di attività manuali e accelerando l’esecuzione dei processi.
- Intelligenza Artificiale per l’analisi dei dati: Codriver analizza grandi quantità di dati aziendali in tempo reale, identificando pattern e suggerendo azioni predittive per ottimizzare la gestione delle risorse e il processo decisionale.
- Supporto alla personalizzazione tramite AI: L’intelligenza artificiale di Codriver si adatta continuamente alle esigenze specifiche degli utenti, personalizzando l’interfaccia e i flussi di lavoro per migliorare l’interazione e l’efficienza.
Codriver è ora disponibile in vari sezioni, tra le quali:
- Home page
- Editor di testo
- Toolbar di documenti e registrazioni
- Modulo Riesame della Qualità
- Form Designer e nel Workflow Designer
- Editor di codice
- Editor SQL
- Process Designer
Questa versione avanzata di Codriver rende ogni interazione con il sistema più fluida, efficiente e proattiva, migliorando la gestione dei dati e la qualità delle decisioni aziendali.
Per maggiori dettagli sulle funzionalità avanzate di Codriver, consulta la pagina dedicata Codriver – Intelligenza Artificiale Generativa conversazionale.
Numero di enti assegnabili ad un utente
Con la Release 2025, è stata estesa la possibilità di assegnare fino a 10 enti a ciascun utente. Questa nuova funzionalità ottimizza la gestione dei permessi e la configurazione degli utenti, migliorando la flessibilità del sistema e permettendo una gestione più efficace delle risorse aziendali. Grazie a questa estensione, gli utenti possono essere coinvolti in un numero maggiore di enti rispetto alle release precedenti, semplificando la gestione dei processi e migliorando l’interoperabilità tra i vari reparti o divisioni aziendali. Il numero può essere impostato anche oltre a 10, personalizzandolo in base alle necessità del cliente.
Nuovo Diagram Builder
La Release 2025 introduce il nuovo Diagram Builder, uno strumento potente che consente di creare diagrammi di processo in modo più semplice e veloce. Grazie all’interfaccia migliorata, il Diagram Builder consente ora una personalizzazione più rapida e intuitiva, riducendo i tempi necessari per la configurazione e la gestione. Gli utenti potranno approfittare di un’ampia varietà di modelli predefiniti, insieme alla possibilità di definire facilmente nuove forme e connessioni, il tutto con un’operatività basata su un drag-and-drop senza precedenti. Questo strumento non solo rende la progettazione dei diagrammi più semplice, ma offre anche la possibilità di visualizzare e modificare in tempo reale gli schemi, ottimizzando la gestione dei processi aziendali.
Collegamento ISO 9001 e processi digitali
Nel Process Design, Qualiware 2025 consente di gestire i processi aziendali secondo gli standard della ISO 9001, rispondendo alle novità previste per il 2026. Oltre a registrare le attività e i flussi dettagliati, il sistema consente il monitoraggio, la gestione degli indicatori, la pianificazione degli audit e la valutazione dei rischi. Con Qualiware, è possibile digitalizzare completamente il processo, creando un flow chart che descrive il flusso delle attività. Inoltre, è possibile collegare ogni fase del processo alle relative categorie documentali, ottimizzando la gestione dei flussi e garantendo il pieno allineamento con le normative ISO 9001.
Questa funzionalità permette non solo di rispondere alle normative in continuo cambiamento, ma anche di ottenere una visione completa e digitalizzata dei processi aziendali, migliorando l’efficienza e la compliance.
3. Performance e scalabilità
La Release 2025 ottimizza la performance del sistema e ne migliora la scalabilità per supportare volumi più elevati di dati, garantendo al contempo una maggiore sicurezza e affidabilità.
Miglioramenti delle performance
Le ottimizzazioni implementate riducono i tempi di caricamento e migliorano l’interazione generale con il sistema. La gestione della cache è stata perfezionata per velocizzare le operazioni quotidiane, riducendo il tempo necessario per l’accesso ai dati e l’esecuzione delle operazioni. Questi miglioramenti portano a un’esperienza utente più fluida e reattiva, specialmente nelle operazioni ripetitive e nelle interazioni in tempo reale.
Scalabilità ottimizzata
Il sistema ora supporta una scalabilità superiore, permettendo alle aziende di crescere senza compromettere la qualità delle prestazioni. Le ottimizzazioni strutturali consentono di gestire facilmente grandi volumi di dati, garantendo che la performance rimanga stabile anche durante picchi di utilizzo. Questo rende Qualiware ancora più adatto a supportare le esigenze future delle aziende, sia in termini di volume di dati che di richieste.
Sicurezza e affidabilità potenziate
La sicurezza è stata potenziata con l’adozione di nuovi protocolli avanzati per proteggere i dati aziendali e garantire una maggiore affidabilità del sistema anche nelle operazioni più critiche.
Integrazione firme remote Aruba e MEDAS
La Release 2025 consente di utilizzare le funzionalità della firma digitale remota all’interno del sistema di gestione documentale aziendale. Qualiware si integra in modo sicuro e conforme con il sistema di firma remota Aruba e il sistema MEDAS, tramite il componente server ARSS (Aruba Remote Signing Service). Questa integrazione garantisce la validità legale delle firme elettroniche e migliora la sicurezza dei documenti digitali, consentendo alle aziende di gestire la firma elettronica in maniera centralizzata e conforme alle normative vigenti.
Novità tecniche
Le novità tecniche introdotte con la Release 2025 riguardano principalmente la stabilità, la sicurezza e le prestazioni del sistema. Gli aggiornamenti sono mirati a migliorare la gestione dei dati e a garantire una maggiore scalabilità, supportando così le esigenze future delle aziende.
Le principali innovazioni introdotte includono:
Aggiornamento di tutte le librerie
Questo aggiornamento riguarda la compatibilità con le versioni più recenti di componenti software, che permette di mantenere il sistema allineato agli standard tecnologici più recenti. Inoltre, migliora le performance generali, rendendo il sistema più stabile e pronto a supportare nuove funzionalità.
Richiesto runtime .NET Core 9.0.4
L’introduzione di questo aggiornamento del runtime è fondamentale per garantire l’esecuzione ottimale di Qualiware. .NET Core 9.0.4 assicura non solo la compatibilità con le nuove funzionalità, ma offre anche una migliore gestione della memoria e una maggiore sicurezza durante l’esecuzione dei processi aziendali.
Utilizzo modello GPT 4.1-nano
Il nuovo modello GPT 4.1-nano permette di potenziare l’intelligenza artificiale nel sistema, migliorando la capacità di generare contenuti automaticamente e di eseguire analisi dati più precise. Questo modello consente di rispondere più velocemente alle richieste e di automatizzare i flussi di lavoro con maggiore precisione.
Miglioramento cache dei settaggi
L’ottimizzazione della cache dei settaggi migliora l’interazione del sistema con il database, riducendo i tempi di risposta alle richieste dell’utente. Questo porta a un miglioramento complessivo dell’efficienza, specialmente nelle operazioni ripetitive e nelle interazioni in tempo reale.
Ottimizzazioni per la performance del sistema
Sono stati sviluppati una serie di miglioramenti generali al sistema che ottimizzano vari aspetti, come la gestione delle risorse e l’elaborazione dei dati, portando a un’esperienza utente più fluida e reattiva. Questi aggiornamenti contribuiscono a ridurre i tempi di attesa e a migliorare la qualità complessiva del sistema.
Miglioramento stili grafici
Gli aggiornamenti estetici non solo migliorano l’aspetto visivo del sistema, ma contribuiscono anche a ottimizzare l’usabilità e la navigabilità. Le modifiche agli stili grafici sono state progettate per rendere l’interfaccia utente più intuitiva e coerente, facilitando l’interazione e migliorando l’accessibilità.
Impatti sull’upgrade
La Release 2025 porta cambiamenti significativi e innovazioni che richiedono un’attenzione particolare durante l’upgrade, soprattutto per i clienti che utilizzano versioni personalizzate di Qualiware. L’introduzione di nuove funzionalità, come l’integrazione avanzata dell’AI, il miglioramento delle performance e la digitalizzazione dei processi, comporta un impatto importante sulle attività di upgrade.
È fondamentale che per ogni cliente venga eseguita una valutazione preliminare per comprendere come le modifiche possano influire sul proprio sistema attuale, in particolare per quanto riguarda:
-
Le personalizzazioni: i clienti con configurazioni personalizzate potrebbero dover adattare alcune impostazioni per garantire la compatibilità con la nuova versione.
-
Le funzionalità nuove: l’adozione delle nuove funzionalità potrebbe richiedere un periodo di formazione o configurazione aggiuntiva per sfruttarle al meglio.
-
La compatibilità: alcuni moduli o componenti precedenti potrebbero necessitare di aggiornamenti o modifiche per supportare correttamente le novità introdotte.
Il nostro team di esperti è a disposizione per supportare ogni fase dell’upgrade, garantendo un passaggio fluido alla Release 2025 e massimizzando il valore delle nuove funzionalità per ogni cliente.