CONTROLLO SUL PROCESSO: REGISTRAZIONE DEI DATI

PREMESSA

La registrazione dei dati di esito del controllo sul processo può avvenire in due modi:

  • per aspetto da controllare (variabili o attributi)
  • per campione

Il programma distingue la modalità di registrazione a seconda che il controllo sia da effettuarsi:

  1. durante la lavorazione –> in tal caso si procederà per campione
  2. ad inizio lavorazione o a fine lavorazione –> in tale caso si procederà per aspetto da controllare, salva comunque la possibilità di registrare i dati per campione

A seconda della modalità di registrazione, si apriranno due finestre diverse.

REGISTRAZIONE DEGLI SCARTI RILEVATI

Dalla scheda generale del Controllo sul Processo, premendo il tab (visibile solo se nel piano di collaudo erano stati previsti controlli in corso di processo e solo se i controlli erano da eseguirsi durante la lavorazione), si entra in questa scheda:

Se oggetto del controllo è un parametro, per il quale cioè non sia prevista la rilevazione di misure, la registrazione del controllo stesso si limita all’indicazione degli scarti riscontrati.

  1. Nel campo il numero identifica il campione che si sta collaudando. N.B: quando il collaudo è da eseguirsi prima o dopo la lavorazione, il campionamento è già stato predisposto in fase di Pianificazione dei controlli e qui compare già il numero di campioni da collaudare. Quando invece, il collaudo è da eseguirsi in corso di lavorazione, il numero di campioni è deciso in sede stessa di collaudo.
  2. Nella tabella il programma riporta gli aspetti da controllare (Descrizione) ed il numero delle Unità costituenti il campione (unità).
  3. Cliccando nel campo Risultato, si apre un menu a tendina che consente di scegliere fra:
    • Conforme
    • Non conforme
  4. Nel campo N. scarti, va riportato il numero di scarti rilevato.
  5. In alto, il programma registra automaticamente Data, Ora e nome del Rilevatore (mettendo quello dell’utente del programma)
  6. E’ possibile aggiungere un campione, premendo il pulsantino . I dati si riferiranno sempre al n. del campione riportato nel campo in alto a sinistra.
  7. Con le freccette si possono visualizzare i dati dei vari campioni.
  8. Per eliminare i dati relativi ad un campione, selezionare – con le freccette – il campione da eliminare e premere il pulsantino .
  9. Nel campo Strumento utilizzato viene proposto lo strumento che era stato previsto nel Piano di Collaudo.
  10. Nella sezione Note, possono essere inseriti ampi commenti sul collaudo stesso.
  11. Nella finestrella Informazioni sul collaudo, è riportato il contenuto sintetico del Piano di Collaudo come promemoria per il collaudatore.

RILEVAZIONE DI MISURE

Se l’aspetto da collaudare è una variabile, dovranno essere inseriti nell’apposita sezione anche i valori della misura riscontrati.

  1. Si noti che nella tabella, il campo Risultato riporta il rinvio . Cliccando su di esso, si aprirà la seguente sezione che riporta i valori delle misure impostate nel Piano di Collaudo.

  1. Registrando nel campo Misura della tabella in alto il valore riscontrato nel collaudo, si avrà l’automatica compilazione del campo Scarti:
    1. se il valore fuoriesce dal range del minimo e del massimo, il programma registrerà automticamente uno scarto;
    2. se il valore è compreso nel range, il programma segnerà zero scarti.
  2. Il pulsante consente di generare automaticamente un foglio Excel con il grafico X-R, importante per i controlli statistici di processo.