DATI GENERALI
Questa scheda consente di redigere rapidamente i DDT.

-
Al momento dell’apertura della nuova scheda, si presenta il primo Numero documento disponibile:
-
per redigere un nuovo DDT, confermarlo e proseguire.
-
per richiamare un DDT già creato, utilizzare il pulsantino
che ne apre l’elenco.
-
-
Il cursore si posizionerà sul campo successivo, quello della Data, proponendo la data odierna, che sarà quella del DDT. Confermare anche quella.
-
Quindi indicare il Destinatario del DDT: per avere l’elenco dei clienti in ordine di codice, dal campo Codice premere <F2> oppure il pulsante a destra
. Premendo <F2> o lo stesso pulsante dal campo Rag. sociale, si avrà invece l’elenco dei fornitori in ordine alfabetico. -
Inserendo il destinatario, si compileranno automaticamente anche i campi relativi alla Destinazione merce, con l’indirizzo del Destinatario; qualora si volesse specificare una destinazione differente, è possibile farlo manualmente oppure, utilizzando il pulsantino
a fianco del campo Rag. sociale, richiamandola da un elenco di destinatari specificati con l’apposita scheda. -
Anche i campi Pagamento e Banca vengono compilati automaticamente, con quanto specificato nell’Anagrafica, per quel cliente. E’ tuttavia possibile modificarli, scegliendo fra le altre opzioni (anch’esse precedentemente codificate nelle tabelle pagamenti e Banche).
-
I campi Trasporto a mezzo e Porto sono compilati di default dal programma, ma possono essere modificati:
-
il Trasporto a mezzo può essere: per Mittente, per Vettore o per Destinatario. Se si scegli l’opzione Vettore, si visualizzerà anche il campo
, nel quale può essere specificato il vettore (scelto da una tabella di predefinizione). -
il Porto può essere: Franco, Assegnato, Franco con addebito; ma il campo può anche essere lasciato vuoto.
-
-
Specificare Causale Trasporto e Causali Magazzino (anche queste causali sono state predefinite nelle rispettive tabelle di Configurazione Causali di Trasporto e Causali di Magazzino).
-
Indicare anche l’Aspetto dei beni: sono predefinite alcune opzioni (Bancali, Bancali e Cassoni, Scatole, ecc.), ma ne possono essere aggiunti direttamente qui, a piacere).
-
Si può specificare già nel DDT l’eventuale applicazione di uno Sconto in chiusura (che servirà qualora si redigesse la fattura direttamente dal DDT).
-
Se una parte o tutto l’importo viene pagato al momento del ricevimento merce, riportarlo nel campo Pagato alla consegna.
-
Può essere specificato, se necessario, che la merce è Esente IVA.
-
Altrimenti, compilare il campo Codice IVA, le cui opzioni disponibili nel menu a discesa sono prese dalla relativa tabella di predefinizione.
-
Indicare il Numero colli, digitando direttamente l’importo nel campo o utilizzando le freccette
per aumentare o diminuire ed il Peso in kg. Entrambi questi campo non sono obbligatori. -
Infine compilare i campi relativi al giorno di consegna effettivo: Data inizio trasp., Ora inizio trasp., Conducente (predefiniti nella scheda di Gestione Causali parametrizzabili).
-
Utilizzare il campo Note per eventuali annotazioni.
-
Infine, premere la linguetta
per passare all’elenco delle merci trasportate.
CORPO DEL DOCUMENTO
La sezione in cui inserire l’elenco delle merci da consegnare si presenta così:

-
Premere il pulsante
per inserire la prima riga. -
Digitare nella prima colonna il Codice del prodotto, scegliendolo eventualmente dall’anagrafica prodotti apribile col pulsantino
. -
Nella colonna UM verrà l’Unità di misura impostata per quel prodotto; qualora ve ne fosse più di una, col menu a discesa è possibile scegliere:

-
Nella colonna Q.tà, riportare la quantità consegnata.
-
I campi Dep. di prelievo, Prezzo Un. є, Prezzo Un. L., Sconto, IVA, Cod. Contr., UM est., Lotto, vengono anch’essi compilati automaticamente dalla Scheda Contabile Articoli.
-
Per aggiungere una riga non alla fine dell’elenco, ma nel mezzo, posizionarsi sulla riga prima della quale va aggiunta la nuova e premere il pulante
. -
Per eliminare una riga, usare il pulsantino
. -
Il DDT non visualizza i prezzi sulla stampa. Se si desidera che invece compaiano, barrare la casella
. -
Quando il DDT è completato, barrare la casella
che effettuerà gli opportuni movimenti di magazzino.