La scheda Controllo sul processo ha la funzione di gestire l’esecuzione del controllo sul processo, sulla base delle variabili definite del Piano di Collaudo.
In questa scheda, per ogni fase nella quale il Piano di Collaudo prevedeva il controllo di un determinato aspetto in corso di processo, viene registrato l’esito del controllo stesso.
La scheda Controllo sul processo comprende due fogli:
- l’Avanzamento di Processo, nel quale sono riportate le fasi del processo produttivo relativamente a ciascuna commessa definita; vi si trova:
- una parte precompilata, i cui dati vengono prelevati dalla scheda di Gestione Commesse
- una parte da compilare in sede di registrazione del controllo sul processo
- una parte relativa ai dati della qualità, nella quale vengono registrate le eventuali non conformità riscontrate
- i Controlli, nel quale vanno registrati i dati del collaudo sulla fase (N.B. solo per quelle fasi, nelle quali è previsto un controllo in corso di processo)
AVANZAMENTO DEL PROCESSO
La scheda Controllo sul Processo Avanzamento di Processo si presenta come in figura.

Come si può notare, questa scheda costituisce una fusione del Piano di Processo definito nella scheda Pianificazione dei Prodotti, con la scheda Definizione Commesse: è in sostanza l’applicazione dei criteri di controllo sul processo pianificati in teoria, al caso concreto dei lotti di prodotti effettivamente commissionati.
Nel campo Numero commessa selezionare la commessa che interessa e premere <INVIO>: una buona parte della scheda verrà compilata automaticamente con tutti i dati che erano stati immessi nella Testata della scheda Definizione Commesse. I campi che rimangono vuoti sono quelli che riguardano il processo produttivo e vanno perciò compilati in fase di lavorazione.
DATI PRELEVATI DALLA SCHEDA DI GESTIONE COMMESSE
- Le sezioni Cliente e Articolo riportano il committente ed il prodotto commissionato.
-
Segue quindi la data di consegna prevista (Consegna).
- I campi Inizio lav. e Fine lav. vengono compilati automaticamente rispettivamente nel momento in cui si inizia la registrazione dell’Avanzamento della Produzione, e nel momento in cui si chiude la commessa.
- Quindi viene riportata la quantità ordinata dal cliente (Q. da consegnare), la quantità eventualmente già prodotta (Q. prodotta) ed il riferimento all’unità di misura (Unità di mis.).
- La sezione relativa allo Stato descrive lo stato attuale della commessa nel suo complesso: e potrà essere da iniziare, aperta, chiusa o sospesa.
- Nel campo Tempo aggiuntivo (oo:mm) va riportato il tempo extra che è stato necessario rispetto ai normali tempi di esecuzione della commessa (ad esempio il tempo impiegato nell’analisi del prodotto o nell’impostazione generale della lavorazione, ecc.).
- Il campo Note commessa serve all’utente per riportarvi qualsiasi dato relativo alla commessa.
- Quindi viene riportata la lista delle fasi di lavorazione.

- Seguono quindi i dati relativi al responsabile del processo di produzione di quel determinato articolo (Operatore), al luogo in cui viene normalmente eseguita la lavorazione (Locazione), e alla strumentazione utilizzata (Attrezzatura). Se questi dati non sono stati immessi dalla scheda di Definizione Commesse vanno immessi ora.
La restante parte della scheda va compilata a mano a mano che vengono eseguite le varie fasi di lavorazione.
DATI DA INSERIRE IN FASE DI REGISTRAZIONE DEL CONTROLLO SUL PROCESSO
- Selezionare col mouse ciascuna fase, quindi scrivere nel campo
la quantità già prodotta. Se viene prodotta una quantità parziale, lo Stato fase registra automaticamente la fase in questione come In corso di esecuzione; se invece viene prodotta l’intera quantità commissionata, la fase viene dichiarata automaticamente Completata. - Dal menu contestuale alla tabella è possibile:
- riaprire una fase già completata, che verrà riproposta in fase In corso di esecuzione: voce:
; - completare simultaneamente tutte le fasi: voce:

- riaprire una fase già completata, che verrà riproposta in fase In corso di esecuzione: voce:
- Nel campo Tempi (oo:mm:ss), vanno specificati in ore, minuti e secondi i tempi reali di es.ecuzione di ciascuna fase (cioè i tempi effettivamente impiegati) ed i tempi di attrezzaggio. I tempi di manodopera e di macchine previsti vengono presi dalla scheda Definizione Commesse e non sono modificabili in questa sede.
- Quando in sede di Pianificazione dei Controlli, oltre al mero controllo sull’Avanzamento di Processo, erano stati previsti dei controlli su variabili o attributi, da eseguirsi nella fase di processo in oggetto, è disponibile la linguetta
che apre la scheda di registrazione dei Controlli sulle fasi di processo. Quando invece per la fase in oggetto non esistono variabili o attributi da collaudare, la linguetta non è attivata. - Per le fasi da eseguirsi all’esterno (presso altri stabilimenti o conto-lavoristi) si può redigere da qui il Documento di Trasporto, premendo il pulsante
che apre l’apposita scheda.
Il pulsante
stampa il Rapporto di Processo, dove sono elencate le fasi di lavorazione con i rispettivi dettagli e, per le fase che contemplano controlli in-process, sono riportati i Piani di Collaudo.
DATI DELLA QUALITA’ RELATIVI ALLE FASI DI PROCESSO
L’ultima sezione della scheda Avanzamento di Processo si compone di due parti sovrapposte:
- La parte Descrittivi comprende:

- il campo Note per l’operatore in cui viene ricopiato quanto era stato scritto nella scheda Pianificazione dei Prodotti – Piano di Processo: si tratta in pratica delle istruzioni operative per chi esegue la lavorazione di quella specifica fase.
- il campo Note dell’operatore, nel quale potranno essere digitati dei testi integrativi e di commento da parte dell’addetto al collaudo.
- La parte Qualità riguarda invece la qualità della lavorazione di ciascuna fase: e prevede funzioni diverse a seconda che sia selezionata una delle fasi del processo di produzione vero e proprio oppure la fase finale del processo che coincide con il collaudo sul prodotto finito.
-
I caso: controllo su una fase del processo: si presenta solo l’opzione di giudizio positivo o negativo sull’esito del controllo sulla fase in oggetto.

Se dovessero essersi presentate delle non conformità, barrare la casella non ok e si attiverà il pulsante
. Premendo il pulsante si aprirà la finestra delle non conformità. -
II caso: controllo su una fase di collaudo finale: in questo caso, direttamente da questa scheda si può aprire il Rapporto di Collaudo Finale.
-
